Oggetto: Supermercato COOP CIVITANOVA – Civitanova Marche (MC)
Prestazione:
Progettazione e Direzione Lavori di interventi di miglioramento sismico: collegamenti tra manufatti strutturali prefabbricati.
L’edificazione dell’edificio risale all’anno 1985 ed è stato realizzato in Calcestruzzo Armato con tecnologia di prefabbricazione in stabilimento ed ha una superficie in pianta di circa 2716 mq.
Sul lato Nord – Ovest l’edificio ha due campate bipiano e, sulla copertura piana, è attualmente presente un impianto fotovoltaico e unità termiche per il condizionamento dei locali. Sono presenti pensiline metalliche a sbalzo sui prospetti lato Est e Ovest.
Tutta la parte mono piano dell’edificio ha una struttura portante realizzata con pilastri di spina di dimensione 60×60 cm e di bordo di dimensione 50×50 cm.
Le travi di copertura della zona mono piano sono tessute in direzione Est – Ovest ed hanno sezione a T rovescio. A queste si appoggiano gli elementi prefabbricati del solaio di copertura realizzati con tegoli. I pannelli di tamponamento in calcestruzzo armato prefabbricato alleggeriti con pani di polistirolo dello spessore di 10 cm, sonoin parte di tipo verticale e in parte orizzontale. I tamponamenti nel piano superiore (parte bipiano) sono di tipo orizzontale. La struttura dell’impalcato intermedio è stata realizzata sempre con un sistema a travi a T rovescio e solaio in tegoli a doppio gambo e soletta integrativa.
FASI DI LAVORO:
Ricerca del materiale e della documentazione relativi all’edificio in analisi (il progetto della struttura e la sua messa in opera risale al 1985)
Analisi della documentazione e del progetto (disegni costruttivi dell’epoca, relazioni di calcolo e materiali)
Pianificazione delle prove e saggi ai fini della caratterizzazione meccanica dei materiali, della caratterizzazione geometrica e meccanica dei vincoli e dei manufatti strutturali (calcestruzzo, acciaio e fissaggi/vincoli tra elementi strutturali portanti)
Modellazione ed analisi della struttura secondo quanto definito dalle NTC 2008 – Metodo di analisi: Analisi dinamica lineare modale
Verifica del rischio sismico della struttura
Pianificazione e progettazione d’ interventi di una prima fase di miglioramento sismico
PRINCIPALI INTERVENTI PROGETTATI RIENTRANTI NELLA PRIMA FASE DI MIGLIORAMENTO:
1 – Progettazione dei vincoli mancanti o inadeguati tra manufatti strutturali e realizzazione di vincoli a cerniera per la configurazione dei telai sismici in direzione X e Y:
Si sono ritenuti adeguati, e pertanto non soggetti ad opere di miglioramento, tutti i vincoli che hanno superato le verifiche di resistenza alle sollecitazioni derivanti da una modellazione strutturale eseguita con i criteri delle NTC 2008 e sua Circolare Applicativa n. 617/2009, ridotte fino ad un livello massimo del 60%; per tutti i vincoli che non hanno superato le verifiche (Es. tutti i vincoli trave-pilastro) si è proceduto ad un miglioramento (adeguamento) che garantisce un livello di copertura sismica pari all’intero valore derivante dalla modellazione eseguita con i criteri delle NTC 2008 (100% dell’azione sismica da Normativa);
2 – Miglioramento dei vincoli dei pannelli verticali e orizzontali in presenza delle pensiline metalliche esterne;
3 – Interventi per limitare il martellamento fra strutture metalliche portanti dei corpi scala e loro pannelli prefabbricati con i tamponamenti dell’edificio adibito a supermercato;
4 – Interventi per limitare il martellamento fra l’impalcato intermedio della zona bipiano dell’edificio con il corpo ascensore costruito nel 1997 che può divenire causa di crolli di parti strutturali componenti l’impalcato;
Classe D’Uso dell’edificio e Rischio Sismico
CLASSE D’USO III – Edifici Rilevanti ai fini del rischio sismico di collasso.
Il territorio di Civitanova Marche, come indicato nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale delle Marche n. 1046 del 29.07.2003 rientra in Zona sismica 2 (Zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti).
Proprietà:
COOP Adriatica – Soc. Coop a r.l.
Periodo: 2015 – 2016